Pur non essendoci una definizione univoca a questo concetto, possiamo dire che:
Il Marketing è un insieme di principi e tecniche utilizzati dalle aziende per trasformare i bisogni espressi dal mercato in opportunità di profitto.
Questo processo è anche chiamato Marketing Management e si articola principalmente in 4 fasi: Analisi - Pianificazione - Realizzazione - Controllo
ANALISI
a) Anailisi del settore (o mercato obiettivo) e del target (o pubblico obiettivo)
b) Analisi del posizionamento dell'azienda sul mercato rispetto alla concorrenza.
PIANIFICAZIONE
La pianificazione può essere rivolta:
a) Consolidamento dell'azienda sul proprio mercato
b) Conquista di nuovi spazi di mercato
c) Lancio di un nuovo prodotto o servizio
REALIZZAZIONE
La realizzazione deve tener conto degli obiettivi fissati in sede di pianificazione.
CONTROLLO
Questa fase consiste nella misurazione dell' efficienza del processo di Marketing Management e quindi delle scelte fatte.
Il Marketing Mix è la combinazione delle variabili di marketing che l'azienda impiega al fine di conseguire il volume previsto di vendite.
Possiamo sintetizzare queste variabili attraverso la cosiddetta "legge delle 4 P" formulata dal grande studioso americano ed esperto di Marketing Philip Kotler che ha suddiviso il Marketing Mix in 4 punti fondamentali
1 - Prodotto/Servizio
Conoscenza specifica delle caratteristiche merceologiche e valoriali del prodotto/servizio.
2 - Prezzo
Definizione di una specifica politica di prezzo
3 - Pubblicità
Definizione di una corretta programmazione pubblicitaria.
4 - Punto vendita
Insieme delle attività comunicative e promozionali attivate all'interno del "negozio".
Di recente Kotler ha integrato questi punti con altri 2 nuovi elementi:
Potere di relazione ( Relazioni Pubbliche)
Potere di azione (Attività di lobby)
Procter & Gamble, una storia di successo di chi ha saputo utilizzare sapientemente le tecniche di marketing.
Procter & Gamble, con più di 140.000 dipendenti, presente in 80 paesi e proprietaria di uno dei più importanti portafogli di marche famose che ognuno di noi utilizza almeno una volta al giorno.
Solo per citarne alcune: Dash, Infasil, Vicks, Mastro Lindo, Viacal, Ace candeggina, Swiffer, Olar B, AZ, Duracell, Gillette, Pampers e molti altri. P&G ha basato le proprie scelte su due fattori principali: Ricerca e Sviluppo + Marketing e Pubblicità.
Procter&Gamble fu fondata nel 1837 da due europei emigrati negli America, W. Procter e J. Gamble.
Nel 1890, P&G vendeva più di 30 diversi tipi di sapone grazie da una pubblicità innovativa, che prevedeva inserzioni a colori in riviste nazionale, La commercializzazione degli articoli era realizzata attraverso tecniche innovative radiofoniche, prodotti a campione e premi promozionali.
Nel 1945 i prodotti P&G erano famosi in tutti gli Stati Uniti.
Nel 1966 fu l’anno di lancio in Italia del detersivo “Dash”, destinato a diventare sinonimo di bianco e pulito attraverso una delle più incisive campagne pubblicitarie mai realizzate nel nostro paese.